Table of content
Catene di distribuzione Cosa fare in caso di danni da forza maggiore?
Nel caso in cui circostanze esterne imprevedibili e non riconducibili al fornitore abbiano un impatto su una consegna al cliente, la domanda che generalmente ci si pone è: su chi ricadrà la responsabilità?
Risanamento dei danni causati da allagamento nelle operazioni produttive Dopo la grave alluvione del fornitore del settore automobilistico ZF a Passau
Gestione dei danni in situazioni estreme
Danni da incendio Misure immediate, cause principali nell'ambito dei danni da incendio - danni consequenziali
I decision maker devono prendere misure immediate e ridurre al minimo i danni secondari.
Professor Dott. Ferdinand Dudenhöffer A tutta velocità fino all'arresto?
Rischi della catena di distribuzione nel settore automobilistico
Table of content
Dal "Cigno nero" alla gestione dei rischi “Black swan” - Il rischio è gestibile?
Taleb, oggi “Distinguished Professor of Risk Engineering” alla New York University, ha una posizione chiara sulle analisi tradizionali del rischio, specialmente nel settore finanziario, e studia l'impatto di eventi altamente improbabili e le loro conseguenze. E oggi? Le tesi principali di Taleb sono ancora attuali undici anni dopo il suo libro sui “Cigni neri”? Veniamo ancora colti di sorpresa da eventi improbabili, impossibili o inaspettati?
Prof. Dr. Fred Wagner ha presentato il suo studio "Risk Management in Industrial Enterprises" al simposio GVNW 2018. La gestione del rischio è utile?
La gestione dei “Cigni neri” presso le aziende rientra nell’ambito della gestione del rischio. Se questo è ben strutturato, è possibile reagire in modo più rapido e mirato a eventi imprevedibili. Ma come viene attualmente vissuta la gestione del rischio nelle PMI industriali tedesche? E quali sono i benefici per le aziende? Uno studio recente fornisce informazioni al riguardo.
Sue Taylor, esperta di sinistri presso Miller Insurance Services LLP Scenario di test: cambiare modo di pensare
Chissà dove si manifesterà il “Cigno nero”? Se si potesse rispondere a questa domanda andando a escludere la possibilità o la probabilità di una sua manifestazione, molte cose cambierebbero. Anche sul piano dei requisiti delle polizze assicurative, dal momento che il rischio estremo (di un evento anomalo) verrebbe quasi completamente a mancare.
Table of content
Gestire correttamente i rischi Cosa abbiamo imparato dal nuovo Coronavirus?
La pandemia da nuovo Coronavirus COVID-19 ci ha insegnato quanto sia possibile doversi trovare ad affrontare una crisi da un momento all'altro. Come ha affermato Benedikt Hintze, responsabile del settore Assicurazioni & Senior Risk Management Officer della Georgsmarienhütte Holding GmbH, con il quale Martin Schachtschneider, responsabile del Business Development BELFOR Germania, si è confrontato sul tema della gestione del rischio durante e dopo la pandemia da nuovo Coronavirus, le aziende dovrebbero prepararsi preventivamente ad affrontare una situazione di emergenza se vogliono davvero essere pronte ad affrontare e superare eventuali crisi future.
Il caso e i fatti BELFOR e Generali Italia – Insieme nella battaglia contro il nuovo Coronavirus
La pandemia da Coronavirus ha reso necessaria l'adozione da parte delle aziende di misure e protocolli immediati per garantire la sicurezza dei lavoratori e contenere la diffusione del virus.
Con questo spirito BELFOR Italia, in collaborazione con Generali Italia, ha messo a disposizione dei Clienti Business di Generali il servizio di sanificazione BELFOR a una tariffa convenzionata.
Edizione speciale: Come Corona sta cambiando la gestione del rischio. Il valore della resilienza
Solo qualche mese fa, la discussione sulla consapevolezza e la gestione del rischio riguardava essenzialmente un argomento: il Cyber Risk in tutte le sue sfaccettature.